Genesis: i cofanetti 5CD e 3LP di “BBC Broadcasts” – COMPRA

“Genesis Bbc Broadcasts” è una raccolta di materiale trasmesso dalla Bbc.

I cofanetti delle performances dei Genesis alla BBC. Compralo qui in CD  e qui in LP.

Curato da Tony Banks e dal loro sound engineer e produttore Nick Davis, “Bbc Broadcasts” è disponibile in un cofanetto da 5 Cd con 53 tracce e in vinile, triplo Lp con 24 tracce.

Per la prima volta tutti questi brani vengono pubblicati in vinile e, sempre per la prima volta, la maggior parte del concerto di Wembley del 1987 è disponibile in formato audio.

Aggiornamenti dai social media dei Genesis:

Queste due raccolte rappresentano il meglio delle registrazioni del gruppo effettuate per la Bbc tra il 1970 e il 1998 ed includono il contributo dei tre cantanti che si sono alternati nella band, Peter Gabriel, Phil Collins e Ray Wilson.

Con note bio-discografiche a cura di Michael Hann e corredato da un libretto di 40 pagine, “Bbc Broadcasts” contiene brani come ‘Home By The Sea’, ‘Mama’, ‘Duchess’, ‘Carpet Crawlers’, ‘No Son Of Mine’, ‘Turn It On Again’ e molti altri.

Solo alcune delle versioni di queste composizioni sono state pubblicate ufficialmente in passato e proprio per questo “Bbc Broadcasts” può essere considerato allo stesso tempo un album per collezionisti ed un ‘alternative greatest hits‘.

Si parte dai primissimi passi della carriera della band attraverso le partecipazioni agli storici programmi radiofonici della Bbc ‘Night Ride’ e John Peel Sessions; il box comprende poi canzoni scelte dalle due esibizioni del gruppo a Knebworth (1978 e 1992), dal loro amatissimo show al Lyceum di Londra nel 1980 e dalla trionfale serie di concerti a Wembley nel 1987.

Completato da altri brani registrati al Nec di Birmingham nel Febbraio del 1998, da rare session ai Bbc Paris Studios di Londra e al ‘Night Ride’ di Bbc Radio 2 nei primi anni 70 e dalla splendida versione dal vivo di ‘Watcher Of The Skies’ alla Wembley Empire Pool nel 1975, “Genesis Bbc Broadcasts” si può considerare un vero tesoro.

Le ultime della Band su Horizons Genesis:

Angolo del Collezionista

Ecco le offerte sui Genesis: CLICCA QUI.

Ascolta i Genesis:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio

Peter Gabriel: il doppio album “Live at WOMAD 1982”, dallo storico primo festival – COMPRA

Il doppio album di registrazioni inedite dallo storico primo festival WOMAD del 1982.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

WOMAD e Real World Records celebrano il 40° anniversario di un momento culturale fondamentale con la pubblicazione del doppio album “Live at WOMAD 1982”.

Compralo qui e, oltre all’autore, aiuti Horizons Genesis – LEGGI COME –:

Anche in versione MP3 – CLICCA QUI.

Con esibizioni inedite di Echo and the Bunnymen, Peter Gabriel, Simple Minds, The Beat, Robert Fripp, The Drummers of Burundi, The Musicians of the Nile, Salsa de Hoy e molti altri, questa registrazione del primissimo festival WOMAD riflette una diversità di programmazione musicale senza pari che è diventata la firma del festival nei quattro decenni successivi.

Nel luglio 1982, il Royal Bath and West Showground vicino a Shepton Mallet, nel Somerset, fu il luogo prescelto per quello che gli organizzatori chiamarono “un mondo di musica, arti e danza” (WOMAD in breve): 5 palchi, con 60 band provenienti da oltre 20 Paesi. L’intento del festival era quello di riconoscere l’influenza della musica non occidentale sulle band e sui musicisti occidentali di successo e di creare un pubblico più ampio per quella musica combinando entrambe le cose nello stesso evento: un festival che celebrasse la musica come linguaggio universale.

L’idea del festival è nata da una conversazione tra Peter Gabriel e il regista Mark Kidel, che hanno condiviso l’interesse per la scoperta della musica di culture diverse e il desiderio di far conoscere questa musica al pubblico britannico.

“Il nostro sogno non era quello di spargere la musica mondiale in un festival rock, ma di dimostrare che questi grandi artisti potevano essere headliner a pieno titolo”, ricorda Peter Gabriel. “Volevamo dimostrare che
ovunque tu fossi nato, di qualsiasi colore o lingua, di qualsiasi orientamento religioso o sessuale, un lavoro potente, appassionato e gioioso avrebbe avuto un caldo benvenuto al WOMAD”.

Kidel individuò in un gruppo di appassionati di musica post-punk che gestivano la rivista Bristol Recorder i complici perfetti per esplorare le idee su come raggiungere questo obiettivo. Peter prese il telefono e chiamò il loro ufficio, e furono invitati a partecipare a una riunione. Tra loro c’era Thomas Brooman, che sarebbe diventato il direttore del festival per oltre due decenni. “Forse eravamo a corto di conoscenze professionali e musicali, ma di certo non eravamo a corto di entusiasmo”, ricorda Thomas.

Tratto da PeterGabriel.com.

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio

Peter Gabriel: Live at WOMAD 1985 – COMPRA

Real World on 1989 released Passion and four other albums which showcased beautiful and unusual music by artists from across the world, including the legendary Qawwali singer Nusrat Fateh Ali Khan.

[GTranslate]

To mark the milestone, Real World has announced the release of Nusrat’s historic first gig at WOMAD Festival in 1985, which was the beginning of his relationship with Peter and Real World.

Live at WOMAD 1985 alongside the long-awaited vinyl re-issue of his final album for the label, the Grammy-nominated collaboration with Canadian guitarist/producer Michael Brook, Night Song.

Also released on 26 July is a new compilation album, Worldwide: 30 Years of Real World Music. Celebrating three decades of discovery and enlightenment, this window into Real World music traces a path from Tanzania to China, Ireland to Tibet, Colombia to Papua New Guinea. The label has chosen tracks that opened our minds and hearts to sounds from all around our planet— an enriching and joyous experience.

From Real World Records.

[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]

Ascolta Genesis & Co. su:

Angolo del Collezionista

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel: the 30th anniversary of Real World Records – BUY NOW

5/6/1989, the label launched with the release of Passion and four other albums which showcased beautiful and unusual music by artists from across the world, including the legendary Qawwali singer Nusrat Fateh Ali Khan.

[GTranslate]

To mark the milestone, Real World has announced the release of Nusrat’s historic first gig at WOMAD Festival in 1985, which was the beginning of his relationship with Peter and Real World.

Live at WOMAD 1985 will be released on 26 July alongside the long-awaited vinyl re-issue of his final album for the label, the Grammy-nominated collaboration with Canadian guitarist/producer Michael Brook, Night Song.

Also released on 26 July is a new compilation album, Worldwide: 30 Years of Real World Music. Celebrating three decades of discovery and enlightenment, this window into Real World music traces a path from Tanzania to China, Ireland to Tibet, Colombia to Papua New Guinea. The label has chosen tracks that opened our minds and hearts to sounds from all around our planet— an enriching and joyous experience.

From Real World Records.

[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]

Ascolta Genesis & Co. su:

Angolo del Collezionista

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”WYSIJA_NL_Widget”][/siteorigin_widget]

Ascolta Genesis & Co. su:

Angolo del Collezionista

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel: “Shock the Monkey: Earth Day version – for EarthPercent” per la giornata della Terra

“Shock the Monkey: Earth Day version – for EarthPercent” è una versione inedita del classico brano del 1982.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Questa versione è disponibile per un tempo limitato a sostegno di EarthPercent x Earth Day, in cui oltre 100 artisti hanno contribuito con una combinazione di brani nuovi, inediti, esclusivi e d’archivio.

  • Streaming + Download
    Includes unlimited streaming via the free Bandcamp app, plus high-quality download in MP3, FLAC and more.

      £1.99 GBP  or more

Per maggiori dettagli su tutti gli artisti partecipanti, visita: earthpercent.bandcamp.com

Il ricavato dalla vendita di questo brano contribuirà al Grantmaking Fund dell’associazione, che sostiene le organizzazioni che svolgono un lavoro vitale per aiutare ad affrontare l’emergenza climatica.

Scritto da Peter Gabriel
Pubblicato da Real World Music Ltd / Sony ATV
Prodotto originariamente da David Lord & Peter Gabriel
Mixato da Tim Oliver & Peter Gabriel
Design di copertina di Marc Bessant

Per ogni brano venduto, un minimo di 1,30 sterline va al programma di sovvenzioni di EarthPercent, dopo aver dedotto dal prezzo d’acquisto solo le commissioni della piattaforma di terze parti e le tasse applicabili.

Non vengono detratti i costi operativi di EarthPercent.

I fondi raccolti sostengono organizzazioni che fanno un lavoro vitale per affrontare l’emergenza climatica.

Per maggiori informazioni vai su earthpercent.org

 

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel ospite del nuovo album degli Arcade Fire – COMPRA

Gabriel canta nel brano “Unconditional II (Race And Religion)” nel nuovo album degli Arcade Fire.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Nel 2010 Peter Gabriel ha pubblicato una cover della canzone degli Arcade Fire “My Body Is A Cage” nel suo album “Scratch My Back“.

Ora Peter viene ospitato nel loro nuovo album “WE”.

Compralo qui e, oltre agli autori, aiuti Horizons Genesis –LEGGI COME-:

Scarica alcuni brani dell’album: The Lightning I e II

Gabriel canta in duetto con Regine Chassange nella traccia Unconditional II (Race And Religion). Le loro voci si intrecciano. Regine ricorda che “crescendo, ascoltavo le sue canzoni alla radio, ed erano le uniche al di fuori da casa mia dove sentivo la batteria che suonava come la musica della mia famiglia”

Altre news su Peter Gabriel

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Mike Rutherford: “Smallcreep’s Day” ristampato in CD – COMPRA

L’album di debutto da solista di Mike Rutherford, “Smallcreep’s Day”, in una nuova ristampa su CD.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

L’album del 1980, è stato ristampato su CD.

Compralo qui e, oltre all’autore, aiuti Horizons Genesis – LEGGI COME –:

“Smallcreep’s Day” fu registrato nel 1979 mentre i Genesis stavano attraversando un periodo di inattività (anche Tony Banks h registrato il suo primo album da solista “A Curious Feeling” nello stesso periodo) e fu pubblicato un mese prima che i Genesis pubblicassero il decimo album in studio “Duke“.

L’album comprendeva anche Anthony Phillips, Simon Phillips, Morris Pert e Noel McCalla. La lunga title track era ispirata dall’omonimo romanzo di Peter Currell Brown, una satira surreale sulla moderna vita industriale.

L’album attualmente non appare su nessun sito di streaming (così come il seguito solista di Rutherford del 1982 “Acting Very Strange”) ed è improbabile che l’album appaia presto su Spotify, quindi da non perdere questo CD.

Ascolta i Genesis:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Ascolta Genesis & Co.anche su:

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Genesis Piano Project: il nuovo album – COMPRA

L’album di cover su due pianoforti acustici di alcuni dei brani più famosi della band.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

“Genesis Piano Project”, l’album di cover su due pianoforti acustici di alcuni dei brani più famosi della rock band britannica.

Compralo qui:

È stato registrato dai pianisti Adam Kromelow e Angelo Di Loreto presso la Charterhouse School a Godalming, Regno Unito, ovvero il collegio dove Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford e Anthony Phillips hanno dato vita ai Genesis.

Registrato e mixato da Stefano Riccò con lo studio mobile dello Studio Esagono ed il supporto logistico di Nigel Sanders, “Genesis Piano Project” è un tributo di alle musiche progressive dei Genesis che qui vengono riarrangiate ed eseguite su pianoforte classico: brani con strutture sonore complesse, in grado di passare da melodie sussurrate, che evocano paesaggi bucolici o inquietanti, a sezioni fortemente rock. Ascoltare gli arrangiamenti dei Genesis Piano Project a volte porta a pensare di essere ad un concerto di musica classica, altre di essere davanti ad una vera rock band.

«È stato difficile decidere quali canzoni registrare – racconta Adam Kromelow – perché probabilmente avevamo materiale sufficiente per due album! Volevamo avere canzoni di diversi dischi in modo da trovare il giusto equilibrio per mettere in mostra l’ampia gamma dinamica del loro lavoro. La speranza è che gli ascoltatori possano scoprire questa musica in un modo nuovo ascoltandola eseguita su due pianoforti».

Di seguito la tracklist dell’album:

1. The Fountain Of Salmacis

2. One For The Vine

3. Seven Stones

4. Stagnation

5. Entangled

6. Firth Of Fifth/Supper’s Ready

7. For Absent Friends/Horizons

8. The Cinema Show

«Sono molto entusiasta di condividere questo lavoro con i fan dei Genesis di tutto il mondo. Questo album – continua Adam – sarà per sempre una delle registrazioni più significative della mia vita perché porterà sempre con sé centinaia di bei ricordi del mio migliore amico Angelo. Sono veramente felice che, attraverso questo album, la musica di Angelo continuerà a portare gioia alle persone».

Il Genesis Piano Project è nato quando i due pianisti Angelo Di Loreto, nato a Buffalo, e Adam Kromelow, nato a Chicago, si sono trovati nella stessa classe alla Manhattan School of Music.

Quando Adam fece ascoltare ad Angelo la musica del gruppo progressive-rock britannico Genesis, insieme ebbero l’idea di riarrangiare per due pianoforti le loro composizioni rivoluzionarie.

Questo progetto ha fin da subito catturato sia i fan dei Genesis che i nuovi ascoltatori, attraverso concerti negli showroom e nelle gallerie Steinway Piano negli Stati Uniti. I loro video hanno presto raggiunto il riconoscimento internazionale e hanno oggi accumulato oltre un milione di visualizzazioni.

A metà del 2014, Giovanni Amighetti, un produttore che ha lavorato con molti artisti dell’etichetta discografica Real World Records di Peter Gabriel, ha scoperto il Genesis Piano Project online e si è offerto di portarli in Europa per il loro primo tour oltreoceano.

Da allora, il duo è stato regolarmente in tour in Europa, eseguendo concerti acclamati dalla critica a Roma, Catania, Milano, Schio, Parma, Montreal, Porto, Lisbona, isole Madeira e Azzorre.

Nel 2015 il Genesis Piano Project ha pubblicato il suo primo EP dal vivo intitolato “Live in Italy”. Dopo la prematura scomparsa di Angelo nell’ottobre 2020, Adam sta continuando il Genesis Piano Project come solista in memoria dell’amico.

Dal comunicato stampa.

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Genesis: “The Last Domino? The Hits”, la compilation delle canzoni più amate – COMPRA

Una raccolta delle canzoni più amate della band, compresi i loro più grandi successi ed estratti degli album leggendari. 

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Disponibile come doppio CD e set di 4LP, la compilation è uscita in concomitanza con l’inizio del The Last Domino? Tour, il primo della band in 14 anni.

Comprala qui:

Track list:

CD1

Duke’s End
Turn It On Again
Mama
Land Of Confusion
Home By The Sea
Second Home By The Sea
Fading Lights
The Cinema Show
Afterglow
Hold On My Heart
Jesus He Knows Me
That’s All
The Lamb Lies Down On Broadway
In Too Deep

CD2

Follow You Follow Me
Duchess
No Son Of Mine
Firth Of Fifth
I Know What I Like
Domino
Throwing It All Away
Tonight Tonight Tonight
Invisible Touch
I Can’t Dance
Dancing With The Moonlit Knight
Carpet Crawlers
Abacab (edit)

Le ultime della Band su Horizons Genesis:

Angolo del Collezionsta

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]
Ascolta i Genesis:

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

The Watch: il nuovo album “The Art Of Bleeding” – VIDEO & COMPRA

Si intitola “The Art Of Bleeding” il nuovo album dei The Watch.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Dopo un enorme e lungo processo compositivo di tre anni, per la prima volta, The Watch si è avventurato nel mondo del concept album.

Compralo qui:

Cinque storie che ruotano intorno all’idea della violenza catartica. Un tema musicale sviluppato in vari modi per creare diverse atmosfere. Un disco in cui immergersi e lasciarsi andare.

La band ha deciso di fare la cover di Howl The Stars Down dopo che il vocalist, tastierista e flautista Simone Rossetti e Nick Magnus si sono esibiti insieme in un concerto dal vivo.

Ecco il video del brano Howl The Stars Down:

Il singolo è stato scritto da Nick Magnus e Richard Foster

Qui il lyric video di Red:

E il video teaser postato su Facebook:

Tracklist:
1. An Intro
2. Red
3. Abendlicht
4. The Fisherman
5. Hatred Of Wisdom
6. Howl The Stars Down
7. Black Is Deep
8. Red Is Deep

L’album precedente, “Seven”, ha visto come ospite speciale Steve Hackett. Disponibile in digipack CD, Vinyl, iTunes and Spotify.

Acquistalo su AMAZON – CLICCA QUI.

The Watch hanno raccontato in un’intervista a Horizons Genesis la partecipazione al nuovo album di Steve Hackett nella tappa milanese del loro tour 2016. 

20161001_215207

Ecco l’intervista di Giorgio Bellocci:

[KGVID]http://www.horizonsradio.it/wp-content/uploads/2016/10/Intervista-The-Watch-c.mp4[/KGVID]

Fotografie ©Horizons Radio

Guarda l’intervista anche su YouTube:

Ascolta The Watch:

Angolo del Collezionsta

[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Custom_HTML”][/siteorigin_widget]

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”ai_widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’