Buone feste con la galassia Genesis: dischi, libri, merchandising – Tutti i prodotti

 

Libri, dischi, DVD, collezionismo, merchandising di Genesis & Co. per le feste 2024-2025. 

Genesis & Co.: guarda tutte le offerte – CLICCA QUI


Angolo del Collezionista


Non solo Genesis & Co. Libri, dischi, riviste e biglietti dei concerti 100% Prog su:

Sito della famiglia Horizons

 


Le ultime su Genesis & Co.


Ascolta i Genesis:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

25 anni fa Phil Collins vinceva l’Oscar con “You’ll Be In My Heart” dal film Tarzan, 26 marzo 2000 – i VIDEO & i RICORDI di Phil

“You’ll Be In My Heart” dal film Tarzan vince l’Oscar per la Canzone Originale alla 72ª edizione della cerimonia di premiazione che si è tenuta il 26 marzo 2000 allo Shrine Auditorium di Los Angeles.

Video:

 

Ricorda Phil:

“Il 16 giugno 1999, due giorni prima che Tarzan esca negli Stati Uniti, ottengo la mia stella sulla Hollywood Walk of Fame, davanti al Capitan Theatre della Disney. Mai in un milione di anni un umile ragazzino di Hounslow avrebbe potuto immaginarlo”. Prosegue Phil nella sua autobiografia:

“È la sera degli Oscar 2000. Stavolta mi ritengono abbastanza bravo per cantare la mia canzone. A presentare la categoria è Cher. Quando apre la busta e pronuncia il mio nome – ho vinto l’Oscar per la miglior canzone originale – sono assolutamente sbalordito.

A conti fatti, ricordo i quattro anni di lavoro su Tarzan come un’avventura straordinaria. Mi sono impegnato a fondo, ho superato i miei limiti, ho conosciuto persone fantastiche e ho imparato moltissimo su una forma artistica nuova.”

Phil aveva anche vinto il “Best Original Song Motion Picture” ai Golden Globes (2000):

Ma le altre volte non era andata così bene. Ecco il rapporto degli ex Genesis con i premi cinematografici:

“Against All Odds” eseguita da Ann Reinking. Nomination come Migliore Canzone Originale alla 57th Annual Academy Awards (1985), nomination come Miglior Album Originale per Phil Collins, Stevie Nicks, Peter Gabriel, Stuart Adamson, Mike Rutherford, Kid Creole, Michel Colombier, Larry Carlton.

Phil Collins è così felice quando “Against All Odds” viene nominata per un Academy Award nel 1985, che rimanda il suo tour australiano per poter partecipare all’evento.

La canzone è stata la sua prima Number One in America e Phil è entusiasta di avere la possibilità di esibirsi agli Oscar davanti a un pubblico mondiale di milioni di persone. Ma c’è un problema.

“Un anno dopo la pubblicazione, Against All Odds è candidata all’Oscar come miglior canzone originale – racconta Phil Collins nella sua autobiografia -.

Di norma i brani in gara vengono eseguiti dai rispettivi artisti, ma nel
1985 l’Academy ha deciso di cambiare e affidarli ad altri interpreti.

La querelle inizia in sordina, con un messaggio all’Academy nel quale comunichiamo la nostra disponibilità a fermarci a Los Angeles
per esibirci durante la cerimonia prima di partire per un tour australiano. Da quel momento cominciano a volare le lettere, una delle quali indirizzata a un certo «Mr Paul Collins».”

Phil è un cinefilo incallito, ha sempre guardato la notte degli Oscar e ora ha il privilegio di essere nella rosa dei candidati.

Non voglio offendere nessuno pretendendo di cantare la mia canzone, ma da un momento all’altro mi ritrovo nel pieno di un incidente hollywoodiano”, ricorda.

Phil non lascia trasparire la delusione, dicendo ai giornalisti sul red carpet che non vede l’ora di assistere alla versione della Reinking. Ma dentro di sé cova molta delusione.

Against All Odds verrà cantata in playback da una ballerina – continua Phil -. Va detto che non si tratta di una ballerina qualsiasi, ma della veterana Ann Reinking, ex compagna del grande coreografo Bob Fosse. Non che questo impedisca alla performance di essere un disastro colossale. (…)

Non appena Ann Reinking intona la mia canzone mille occhi mi fissano, curiosi di vedere la mia reazione. Sono semplicemente imbarazzato, per il modo in cui sento massacrare il mio brano e per le idee sbagliate che si è fatto il pubblico.”

E Phil non vince. Stevie Wonder riceve il premio per la miglior canzone per “I Just Called to Say I Love You”.

Phil Collins & Lamont Dozier vincono il Golden Globe per la Migliore Canzone Originale nel 1989, ricevendo anche la nomination agli Oscar per “Two Hearts”, musica di Lamont Dozier e testo di Phil Collins nel film Buster (Buster).

E’ l’anno di Un pesce di nome Wanda e tra il pubblico c’è John Cleese, candidato al titolo di Miglior Attore.

“«Tutto questo è fantastico» dichiaro sul palco dei Globes a Los Angeles dopo aver ritirato il premio – ricorda Phil nella sua autobiografia –. «Ho scritto la canzone per Buster, un film inglese che è passato completamente inosservato, soprattutto per colpa della casa di distribuzione. E tuttavia, come dico sempre, perdona e dimentica. O almeno fai finta

A quelle parole, dal pubblico prorompe una risata. È John Cleese, che ha riconosciuto la battuta del suo Basil in «Fawlty Towers». Ho fatto ridere John Cleese: ora sì che posso dirmi soddisfatto.”

Peter Gabriel singing “That’ll Do” at the 71st Annual Academy Awards (1999).

“Eravamo molto soddisfatti –  ha detto Bob Ezrin, citato in Senza frontiere. Vita e musica di Peter Gabriel di Daryl Easlea. “È stato interessante perché quando facevamo Car, ho messo in contatto io a Los Angeles Peter con Randy Newman come scrittore e artista. Il primo incontro di Peter a Randy è stato tramite me alla Nimbus.

Harry Garfield, il direttore musicale del film Babe 2 ha fatto la chiamata. Ho pensato che fosse poetico. Peter era naturalmente eccitato. Era eccitato
che noi tre potessimo riunirci nella stessa stanza, era una società di reciproca ammirazione tra noi“. 

Il brano viene sconfitto da  ‘When You Believe’ da The Prince Of Egypt di Stephen Schwartz. 

 

Peter Gabriel nomination all’Oscar 2009 Migliore Canzone Originale per “Down To Earth” dal film Wall-E ai Golden Globes, e per la Migliore Canzone Originale all’81st Academy Awards. 

Un’altra gaffe diplomatica dell’Academy. Gabriel avrebbe potuto eseguire solo un frammento della canzone di 65 secondi.

“All’inizio speravamo di esibirci – ha ricordato Peter, citato in in Senza frontiere. Vita e musica di Peter Gabriel di Daryl Easlea.

Avevamo dato per scontato, visto che c’erano solo tre candidati, che le canzoni sarebbero state eseguite per intero.

Ma i produttori hanno insistito e… così ho deciso di
ritirarmi dalla cerimonia, ha detto Peter.

Peter resta in platea, mentre John Legend, accompagnato da The Soweto Gospel Choir, ha eseguito la canzone al posto di Gabriel.

“Down to Earth” ha perso, battuta da “Jai Ho” di A. R. Rahman di Slumdog Millionaire. “The Wrestler” di Bruce Springsteen per il film omonimo era il terzo brano candidato.

Tuttavia Peter ha vinto il Grammy Award per la Migliore Canzone scritta per un film, televisione o altri media visivi nel 2009.

Oscar 2020. Un video-montaggio ha reso omaggio alle canzoni iconiche indissolubilmente legate ai film classici, rivisitando opere come “in Your Eyes” di Peter Gabriel in “Say Anything”, “Don’t You Forget About Me” di Keith Forsey in “The Breakfast Club” e “Lose Yourself” di Eminem in “8 Mile”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Horizons Radio MAIL: CLICCA QUI


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio

Il libro “Peter Gabriel. Le storie dietro le canzoni” – COMPRA

PETER GABRIEL. LE STORIE DIETRO LE CANZONI di Alfredo Marziano e Luca Perasi. “Peter Gabriel. Le storie dietro le canzoni” ripercorre la produzione unica di Gabriel dal 1977 a oggi, sotto forma di analisi canzone per canzone, includendo tutto il materiale pubblicato – singoli, tracce di album, cover – e brani inediti emersi da esibizioni …

Continue reading "Il libro “Peter Gabriel. Le storie dietro le canzoni” – COMPRA"

Il libro “Genesis: 1975 to 2021 – The Phil Collins Years” di Mario Giammetti esce in versione aggiornata – COMPRA

La nuova versione include uno sguardo dettagliato al tour d’addio della band The Last Domino? del 2021 e 2022, di Richard Macphail e dell’imminente ristampa di “The Lamb Lies Down On Broadway“.

In edizione esclusivamente inglese, racconta l’era post-Gabriel ed è il seguito di “1967 to 1975 – The Peter Gabriel Years”.

 

Compralo qui.

 

Il libro contiene numerose interviste esclusive ai membri della band e a tutti coloro che hanno fatto parte della storia dei Genesis dal 1975 in poi, compreso Ray Wilson, frontman alla band per l’album Calling All Stations del 1997 e il successivo tour prima del ritorno di Phil Collins nel 2007.

Copre l’intera storia della band dal 1975 in poi in modo molto esteso, portando i lettori attraverso ogni album e tour. Sono molte, inoltre, le fotografie inedite.

“Genesis: 1967 to 1975 – The Peter Gabriel Years” dopo la sua pubblicazione nel maggio dello scorso anno”, ha avuto un ottimo successo nel Regno Unito. Ha ricevuto notevoli elogi da numerose parti, incluso Steve Hackett, come la stampa musicale e i fan inglesi dei Genesis, ed è ora alla sua seconda tiratura.

Come il suo predecessore, “Genesis: 1975 to 2021 – The Phil Collins Years” contiene tanti dettagli sul bilancio della carriera dei Genesis, molti dei quali potrebbero essere sconosciuti anche ai fan più accaniti della band.

Leggi qui l’intervista a Giammetti in occasione della prima uscita.

 

Acquista qui il libro precedente.

Non hai la versione italiana del libro di Mario Giammetti “Gli anni Prog”? Comprala qui.

 

Sono i primi due volumi di Mario Giammetti in lingua inglese. GUARDA GLI ALTRI LIBRI DI GIAMMETTI SU AMAZON.


Le ultime della Band su Horizons Genesis:


Angolo del Collezionsta: GENESIS.


Ascolta i Genesis:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio



LEGGI PERCHE’

Record Store Day 2025: “OVO” di Peter Gabriel esce su doppio vinile colorato arancione e blu – TUTTE LE USCITE PROG

Peter Gabriel

OVO

Event: RECORD STORE DAY 2025
Release Date: 4/12/2025
Format: 2 x LP
Label: Real World
Quantity: 3000
Release type: ‘RSD First’ Release

Altri dettagli QUI.

Tracklist:
LP1 (Blue Vinyl)
SIDE A
A1: The Story of Ovo
A2: Low Light
A3: The Time of Turning
A4: The Man Who Loved The Earth / The Hand That Sold Shadows
SIDE B
B1: The Time of The Turning (Reprise)/ The Weavers Reel
B2: Father, Son
B3: The Tower That Ate People
B4: Revenge
LP2 (Orange Vinyl)
SIDE C
C1: White Ashes
C2: Downside-Up
C3: The Nest That Sailed The Sky
SIDE D
D1: Make Tomorrow


GUARDA QUI LE USCITE PROG PER IL RECORD STORE DAY 2025.


Altre news su Peter Gabriel


Ascolta Peter Gabriel:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio



LEGGI PERCHE’

Peter Gabriel: l’album “i/o” – COMPRA, VIDEO & AUDIO

L’album “i/o”: ogni nuovo brano è uscito in streaming con la luna piena, poi anche in formato fisico. 

COMPRALO QUI NELLE VARIE VERSIONI IN EURO E IN £ UK.

In arrivo anche il box – COMPRALO QUI IN £ UK.

Si legge nella newsletter di Peter:

“i/o” è un album di 12 brani di grazia, gravità e grande bellezza che confermano non solo la capacità di Peter di scrivere canzoni che ti fermano, ma anche la sua voce emozionante, ancora perfettamente e deliziosamente intatta. In tutto l’album, le canzoni intelligenti e riflessive – spesso stimolanti – affrontano il tema della vita e dell’universo. La nostra connessione con il mondo circostante – “I’m just a part of everything” canta Peter nella title track i/o – è un motivo ricorrente, ma anche il passare del tempo, la mortalità e il dolore, insieme a temi come l’ingiustizia, la sorveglianza e le radici del terrorismo. Ma questo non è un disco solenne. Pur essendo riflessivo, l’umore non è mai sconfortante; “i/o” è musicalmente avventuroso, spesso gioioso e in definitiva pieno di speranza, coronato com’è dall’ottimismo della canzone conclusiva, Live and Let Live.”

“Dopo un anno di uscite con la luna piena, sono molto felice di vedere tutte queste nuove canzoni di nuovo insieme sulla buona nave “i/o” e pronte per il loro viaggio nel mondo”.
– scrive Peter Gabriel

Tutti i 12 brani sono sottoposti a due missaggi stereo: il Bright-Side Mix, curato da Mark ‘Spike’ Stent, e il Dark-Side Mix, da Tchad Blake.

Scrive Peter:

“Abbiamo due dei più grandi mixatori del mondo, Tchad e Spike, che danno un carattere diverso alle canzoni. Tchad è uno scultore che costruisce un viaggio con il suono e il dramma, mentre Spike ama il suono e assemblare queste immagini, quindi è più un pittore”.

Entrambe le versioni sono incluse nella confezione del doppio CD e sono disponibili anche separatamente come doppio album in vinile.

Una terza versione, l’In-Side Mix, in Dolby Atmos, è stata realizzata da Hans-Martin Buff “che ha fatto un lavoro meraviglioso generando questi mix molto più tridimensionali” ed è inclusa nel set di tre dischi, compreso il Blu-ray.

Registrato per la maggior parte presso i Real World Studios e lo studio di Peter, la lunga gestazione di “i/o” significa che ha un cast considerevole.

Peter ha mantenuto la sua fidata cerchia di musicisti: il chitarrista David Rhodes, il bassista Tony Levin e il batterista Manu Katché sono presenze eccellenti in tutto il disco. Diverse canzoni recano l’impronta del collaboratore di lunga data Brian Eno, mentre sono presenti i contributi di Richard Russell, del pianista Tom Cawley, dei trombettisti Josh Shpak e Paolo Fresu, della violoncellista Linnea Olsson e del tastierista Don E.

La figlia di Peter, Melanie, contribuisce con voci di sottofondo, così come Ríoghnach Connolly dei The Breath, mentre gli habitué di Real World Richard Chappell, Oli Jacobs, Katie May e Richard Evans forniscono collettivamente la programmazione e suonano vari strumenti.

Il Soweto Gospel Choir e il coro svedese di soli uomini Oprhei Drängar prestano le loro armonie a una selezione di brani, presenti anche gli archi della New Blood Orchestra.

Tracklist:
CD | Digital 
Panopticom
The Court
Playing for Time
i/o
Four Kinds of Horses
Road to Joy
So Much
Olive Tree
Love Can Heal
This Is Home
And Still
Live and Let Live

Ecco, nella playlist di Horizons Radio Tube, i video ufficiali tratti dall’album:


La dodicesima e ultima traccia uscita si intitola: “Live and Let Live”.

Ascoltala e acquistala qui nei 3 formati.

Tutti e tre i mix sono stati pubblicati simultaneamente questa volta, il Bright-Side Mix di Mark ‘Spike’ Stent, il Dark-Side Mix di Tchad Blake e l’Atmos In-Side Mix di Hans-Martin Buff.

Scritta e prodotta da Peter Gabriel, “Live and Let Live” è stata l’ultima canzone ad essere completata per l’album. Parla di perdono, tolleranza e ottimismo. Una nota di chiusura gioiosa e ottimista per il disco.

Scrive Peter nella sua newsletter:

“La musica può essere come una scatola di pillole per l’umore che possiamo usare per curarci e molto del lavoro del progetto Reverberation è incentrato su questo tipo di idea. Quando qualcuno mi ha suggerito che il perdono poteva essere un argomento su cui scrivere, all’inizio ho pensato: ‘Non è interessante per me’, ma poi mi sono ricordato di due cose. L’arcivescovo Desmond Tutu, che è stato il presidente degli Anziani e un vero e proprio mentore per me, ha guidato il Comitato per la verità e la riconciliazione in Sudafrica e questo ha davvero permesso alle persone di esporre, riferire e forse sentire di nuovo alcuni degli orrori dell’era dell’apartheid. Ricordo che diceva sempre che l’ascolto faceva un’enorme differenza, assicurandosi che le persone si sentissero ascoltate e riconosciute. E poi, a volte, creava uno spazio per il perdono.”

Ascolta Peter:

“C’è anche una descrizione che Nelson Mandela fece quando fu rilasciato dopo 27 anni di carcere e si trovò in procinto di diventare presidente del Sudafrica, accanto ad alcune delle persone che erano state responsabili della sua prigionia per tutto quel tempo. Ha raccontato di aver sentito la vecchia paura e l’odio gonfiarsi dentro di sé, ma quando ci ha pensato bene, ha capito che doveva trovare un modo per lavorare con queste persone, per costruire quella che ha chiamato la sua coalizione arcobaleno. Aveva bisogno di sentire la loro umanità e, infine, di trovare un modo per perdonarli. Era sicuro che se non fosse riuscito a perdonarli e a trovare un modo per lavorare con loro, sarebbe rimasto loro prigioniero per il resto dei suoi giorni.

Ora, so che se guardiamo a ciò che sta accadendo ora in Medio Oriente o in Ucraina, in tutti i luoghi del mondo dove c’è ancora violenza e brutalità, andare in giro con un mazzo di fiori, predicando il perdono, sembra forse banale e patetico. Ma a lungo andare, credo che le persone debbano trovare un modo.

‘La pace si realizza solo quando si rispettano i diritti degli altri’ è una citazione dell’Università della Pace in Costa Rica e credo che sia un messaggio molto importante per me e per la mia vita. O appartieni a quella ferita o ti liberi e il perdono è chiaramente un modo super efficace per liberarsi”.

“Live and Let Live” è accompagnato dall’opera d’arte “Soundsuit” di Nick Cave.

“Nick Cave si occupa molto di performance, movimento e danza, ma queste straordinarie figure, per le quali è meglio conosciuto, i ‘Soundsuit’, sono incredibili. Sono come un’armatura. Sotto tutto questo colore esuberante non è possibile percepire la razza, la classe, la ricchezza o il sesso della persona che indossa il Soundsuit, quindi si ha la sensazione di non essere attaccati per idee preconcette su chi si è o su come sono le persone come noi… è un’interpretazione molto positiva di una situazione negativa. Il lavoro di Nick è molto interessante e insolito e sono molto contento che sia stato felice di partecipare a questa iniziativa”.


L’undicesima traccia si intitola “And Still”.

Ascoltala e acquistala qui nei 3 formati.

Scritta e prodotta da Peter Gabriel, “And Still” è probabilmente una delle canzoni più personali che l’artista abbia mai scritto. Non è solo un’elegia, è anche un’esplorazione della natura della memoria: come ci lega, come ci protegge.

Scrive Peter sul suo sito web:

“Ho scritto una canzone per mio padre alcuni anni fa, che sono riuscito a fargli ascoltare, “Father, Son”. Quando mia madre è morta, volevo fare qualcosa per lei, ma c’è voluto un po’ di tempo prima che mi sentissi abbastanza a mio agio e distante da poter scrivere qualcosa.

Stavo anche cercando di scrivere un po’ nello stile della musica che ascoltavano i miei genitori, quindi credo che ci sia un po’ di musica degli anni ’40 che ha influenzato la canzone. Nel mezzo volevo scrivere a mia madre una bella melodia. Lei amava la musica classica, quindi c’è un bellissimo violoncello che suona. C’è voluto un po’ di tempo per trovare la melodia giusta, non può essere troppo emotiva o troppo sottotono, ma credo che alla fine ci siamo riusciti”.

Ascolta Peter:

Still è stato un momento di spicco del recente tour di “i/o”, con la parte del violoncello suonata da Ayanna Witter-Johnson, ma nella registrazione in studio il violoncello solista è stato gentilmente offerto da Ian Burdge della New Blood Orchestra.

L’uscita con la luna piena di ottobre è accompagnata dall’artwork dell’artista Megan Rooney e da uno dei suoi caratteristici dipinti su larga scala, “And Still (Time)”.

Continua Peter:

“L’opera d’arte di questo mese è di una delle mie preferite, un’artista chiamata Megan Rooney.

L’ho incontrata per la prima volta quando faceva questi volti molto veloci. Ne faceva uno al giorno e avevano così tanto carattere che me ne sono innamorato. Megan è stata la prima persona a essere contattata per questo progetto e mi ha mostrato alcuni dei suoi lavori astratti, che ho trovato bellissimi.

C’era un pezzo che entrambi ritenevamo adatto alla canzone, all’atmosfera. Poi, in effetti, Megan ha detto: ‘Voglio davvero creare qualcosa di nuovo per questa canzone’, e ha iniziato, ma proprio come nel mio processo creativo è arrivata a un punto in cui non pensava di aver fatto centro. Dal mio lavoro so che a volte devo abbandonarlo e tornarci sopra per trovare la strada giusta.

Alla fine Megan ha suggerito: ‘Forse dovremmo usare questo lavoro già esistente’, ed è quello che abbiamo fatto. Spero ancora che arriveremo alla fine con l’altro, ma questo è un lavoro bellissimo”.

Megan Rooney aggiunge:

“All’inizio lavoravo solo sulla base del ricordo della canzone di Peter, in modo da poter trovare la mia strada nel mondo che lui aveva creato. E lentamente, quando ho iniziato ad ascoltare alcune parti della canzone, un sentimento di nostalgia si è impadronito di me e sono stata trasportata nel giardino di mia madre.

Di solito dipingo in modo rapido e concentrato, mentre la canzone di Peter ha un ritmo lento e ondeggiante. La canzone ti culla tra le sue braccia tanto quanto ti fa volare, quindi ho dovuto essere paziente per trovare un modo per rispondere”.


La decima traccia si intitola “This Is Home”.

Ascoltala e acquistala qui nelle tre versioni.

È una canzone d’amore“, dice Peter. Ascoltalo qui:

È nata con l’ispirazione di alcune grandi sezioni ritmiche della Tamla Motown, che stiamo cercando di ricreare in chiave moderna, con tanto di tamburello e handclaps. Il groove mi piace molto, Tony Levin fa una grande parte di basso.

Ho fatto una cosa insolita per me: ho provato a fare questa cosa voce bassa/voce alta, così all’inizio c’è una voce quasi colloquiale e la seconda parte è una voce più alta, più emotiva. Ho pensato che sarebbe stato intimo ed emotivo mettere le due cose una accanto all’altra”.

Sebbene non compaia nella traccia finale, alcune delle prime idee su ciò che sarebbe diventato “This Is Home” sono state fatte con il DJ e produttore Skrillex.

Avevo ricevuto una telefonata da Skrillex, che è un musicista di grande talento, e ho pensato che sarebbe stato interessante vedere cosa aveva in mente, così è venuto nel mio studio e ci siamo seduti a parlare e abbiamo cercato di evolvere pezzi e pezzi, soprattutto per questa canzone. Stava cercando di incoraggiarmi a scrivere una canzone che parlasse di stare sveglio tutta la notte in un night club e cose del genere, ma non è proprio la mia vita, quindi l’ho resa più incentrata sulla famiglia e sulla casa e mi piace.

Anche se abbiamo preso la canzone in un’altra direzione, è stata comunque un’esperienza interessante e credo che a volte mi faccia bene essere portato fuori dalla mia normale zona di comfort”.

“This Is Home” si avvale del contributo di un coro svedese di voci maschili chiamato Orphei Drängar e di un altro arrangiamento orchestrale di John Metcalfeì.

“Penso che abbia un groove, ma a differenza della maggior parte delle canzoni pop che hanno un middle eight o un bridge, questa ne ha due e sono entrambi molto diversi. Il primo è atmosferico e sognante e abbiamo questo fantastico coro maschile che entra lentamente in questa sezione sognante, simile a un giardino. Il coro, Orphei Drängar, ha sede in Svezia e credo che abbia ottenuto un suono fantastico, scuro, emozionante ed emotivo. Gli archi nell’altra sezione centrale mi piacciono molto, è piuttosto orecchiabile, in un certo senso poppeggiante. Credo che John abbia colto quello che volevo ottenere e ha fatto un ottimo lavoro, come sempre”.

This Is Home è accompagnato dall’artwork dell’artista David Moreno e dalla sua opera “Conexión de catedral II”.

“L’opera d’arte di questo mese è una meravigliosa opera di David Moreno. Stavo cercando un’opera d’arte contemporanea che rappresentasse in qualche modo la casa, e ne abbiamo viste diverse, ma la sua si è fatta notare. David realizza spesso questi simboli monocolore, simili a case, con il filo del pianoforte che li collega e credo che sia un lavoro davvero unico.

Si tratta di una canzone che parla di relazioni, quindi, visto quello che stavo cercando di fare con il testo, mi è sembrato che la sua immagine con le due porte fosse un abbinamento molto naturale. Era disposto a permetterci di usarla, quindi sono molto grato a David per questo”.


 

La nona traccia di “i/o” si intitola “Love Can Heal”.

Scritto e prodotto da Peter, “Love Can Heal” è “un pezzo sognante ed esperienziale con alcune immagini astratte”, dice Peter, “un tappeto di suoni, un arazzo in cui le cose sono intrecciate insieme, ma non devono necessariamente spiccare, ma solo far parte di un insieme”.

Ascolta e acquista qui le tre versioni.

I mix sono: Bright-Side by Mark ‘Spike’ Stent, Dark-Side (Tchad Blake) e In-Side (Hans-Martin Buff).

“Stavo cercando di creare questa tavolozza sensuale”, dice Peter, “e penso che con il lavoro che Buff ha fatto sul mix immersivo, si ha la sensazione di essere toccati in molti punti e dovrebbe essere un luogo in cui lasciarsi andare. Questo è il mio obiettivo”.

“Love Can Heal” è stata eseguita durante il recente i/o tour, ma in realtà è stata presentata per la prima volta dal vivo durante il tour “Rock, Paper, Scissors” di Peter Gabriel e Sting in Nord America nel 2016.

“Love Can Heal è stata scritta intorno al 2016 e ho iniziato a suonarla a metà del tour e l’ho dedicata a Jo Cox, la deputata britannica brutalmente uccisa da un estremista e che avevo conosciuto a una conferenza sulla leadership. Credo che la canzone si adatti perfettamente ai temi dell’album, nel senso che “i/o” parla di sentirsi e di essere connessi a tutto e, in un certo senso, l’evoluzione successiva dell’essere connessi alle cose è un sentimento di amore per tutto…

… sembra banale dire “l’amore può guarire”, ma credo davvero che sia un elemento chiave e che quando le persone sentono interazione, calore, donazione, parte di qualcosa di vivo e non isolato, è molto più probabile che stiano bene e siano in grado di offrire di più a se stesse. La musica è iniziata con questa sequenza meditativa e ripetuta e l’essenza di tutti questi suoni era cercare di creare una tavolozza sensuale.

Con il lavoro che Hans-Martin Buff ha fatto sul mix immersivo, si ha la sensazione di essere toccati in molti punti e dovrebbe essere un luogo in cui abbandonarsi. Questo era il mio obiettivo”.

Ascolta Peter:

“Love Can Heal” è accompagnata dalle opere d’arte dell’artista Antony Micallef e dal suo dipinto “un piccolo quadro di come penso sia l’amore”.

“Antony Micallef è un pittore straordinario. Avevo visto alcuni dei suoi ritratti e sono caratterizzati da spessi strati di pittura, quindi per me c’erano riferimenti ad Auerbach e Bacon, molto fisici, molto potenti e mi sono innamorata. Quei dipinti, per certi versi, sono più brutali, ma questo è così tenero e credo che Antony riesca a catturare molta di quell’intima tenerezza dell’amore che è molto difficile da esprimere in immagini. Sono stato felicissimo quando ha accettato di farne parte”.

Antony Micallef aggiunge:

“Stavo ascoltando alcune delle canzoni ed è interessante perché è come indossare i vestiti e dire “oh, questo mi sta bene” o “questo non mi sta bene”. Con Love Can Heal potevo vedere le mie immagini mentre le ascoltavo, così hai cominciato a sentirti a casa ed è così che è iniziato. Adoro gli artisti che si prendono dei rischi e Peter è sempre cambiato e mi piace farlo anche con il mio lavoro, che non si basa solo su questo”.

Micallef ha anche collaborato con Aardman per il video che accompagna la canzone: “Lavorare con Aardman è stato fantastico”, dice, “amo i processi, specialmente in altri mezzi, e ho trovato davvero interessante la meccanica di come questa roba viene realizzata”.

Guarda il video:

Ovviamente ho lavorato molto con Aardman in passato”, dice Peter, “e Antony amava il loro lavoro, così abbiamo parlato con loro, non sapendo se era qualcosa che avrebbero voluto fare o meno, e hanno fatto un lavoro bellissimo. Molto semplice, ma molto forte e ne sono molto soddisfatto”.


L’ottava traccia si intitola “Olive Tree”. 

Ascoltala e acquistala qui.

“Non credo che il titolo abbia un significato profondo”, dice Peter, “ma posso guardarmi intorno e provare a inventarne qualcuno”.

Scritta e prodotta da Peter Gabriel, “Olive Tree” è un’altra canzone che parla di connessione, sia del modo in cui interagiamo con la natura e con le altre specie che ci circondano, ma anche di una maggiore sensibilità verso il potenziale di ampliamento dell’esperienza umana.

“In un certo senso penso che siamo parte di tutto e probabilmente abbiamo i mezzi per connetterci e comunicare con tutto ciò che spesso spegniamo. Vogliamo vedere e ascoltare solo le cose che ci sembrano importanti e rilevanti ed escludiamo il rumore di tutto il resto quando, probabilmente, nascosto in quel rumore c’è ogni sorta di cosa che può aiutarci a realizzare il nostro posto in questo mondo futuro”. 

Ascolta le parole di Peter:

Olive Tree è accompagnata dalle opere dell’artista Barthélémy Toguo e dal suo lavoro “Chroniques avec la Nature”.

Spiega Peter:

“Conoscevo già il lavoro di Barthélémy Toguo, che ho trovato molto ossessionante e forte, ma l’ho incontrato per la prima volta al WOMAD nel 2015, quando è venuto come artista in residenza. All’epoca non parlavo di questo progetto, ma quando stavo pensando di riconnettermi alla natura il suo lavoro mi è sembrato ideale. Penso che sia molto forte e che abbia un aspetto meraviglioso sul palco.

Barthélémy ha ascoltato la canzone e il suo pezzo è stato creato come risposta diretta alla musica, cosa che non è sempre avvenuta con gli altri artisti, ma era determinato a generare qualcosa di nuovo e sono molto felice che l’abbia fatto, è meraviglioso”.


La prima sessione completa di ascolto dell’album ha avuto luogo al Festival WOMAD UK a luglio. L’intero album è stato riprodotto nel mix surround di Hans-Martin.

Secondo quell’ascolto, l’elenco delle tracce sarebbe questo:

Panopticom
Playing For Time
The Court
Four Kinds Of Horses
i/o
Love Can Heal
Road To Joy
So Much
Olive Tree
This Is Home
And Still
Live And Let Live


Contenuti speciali nella Community Bandcamp di PeterCLICCA QUI E ISCRIVITI.


Le date del tour, con i video e il diario social – CLICCA QUI.


La settima traccia uscita si intitola “So Much”. 

Ascoltalo e acquistalo QUI nelle tre versioni.

La versione Dark-Side Mix, realizzato da Tchad Blake, la Bright-Side da Mark ‘Spike’ Stent e la In-Side da Hans-Martin Buff.

Scritta e prodotta da Peter, So Much è “una canzone semplice”, con un arrangiamento di archi di John Metcalfe e il contributo di Tony Levin al basso, David Rhodes alla chitarra e i cori della figlia di Peter, Melanie Gabriel. La canzone è stata registrata presso i Real World Studios di Bath, The Beehive e British Grove di Londra.

Peter Gabriel scrive nella sua newsletter della luna piena e racconta su Facebook:

“Volevo ottenere un ritornello molto semplice, ma che avesse una certa sostanza nell’armonia e nella melodia. Qualcosa che fosse facile da digerire ma che avesse comunque un po’ di carattere.”

 

“So Much parla della mortalità, dell’invecchiare, di tutti gli argomenti allegri e brillanti, ma credo che quando si arriva alla mia età o si scappa dalla mortalità o ci si butta dentro e si cerca di vivere la vita appieno e questo mi sembra sempre molto più sensato. I Paesi che sembrano più vivi sono quelli che hanno la morte come parte della loro cultura.”

“Il motivo per cui ho scelto So Much come titolo è che sono dipendente da nuove idee e da ogni tipo di progetto. Le cose mi entusiasmano e voglio fare cose diverse.”

“Mi piace essere in mezzo a tante cose! Ma questo significa anche che c’è così tanto tempo, o qualsiasi cosa sia, a disposizione. La canzone parla di come bilanciare entrambe le cose”.

Ascolta Peter:

L’uscita di questo mese è accompagnata dalle opere dell’artista Henry Hudson e dal suo lavoro “Somewhere Over Mercia”.

“Ho iniziato a guardare il lavoro di Henry e ho pensato che fosse fantastico. Ha fatto dei lavori densi e intricati con la plastilina, ma poi ha anche altri lavori più espressionisti, con orizzonti di colori diversi, molto semplici e puri. Ho avuto un forte legame con lui.

Le opere in cui Henry ha degli orizzonti sono in un certo senso minimaliste. Sono piuttosto stratificati e c’è una fisicità o un elemento tridimensionale nel modo in cui mette insieme il lavoro. L’idea di ritagliare l’orizzonte in un colore diverso, in questo caso voleva che fosse giallo, e poi lasciarlo effettivamente sanguinare sul dipinto mi è sembrata bella e potente. In un certo senso, l’orizzonte è l’infinito, ma è anche il limite. Aveva un buon simbolismo. Penso che sia una grande opera”.

“C’è un’universalità nella canzone”, dice Hudson. Penso che la relazione tra quella canzone e le mie linee d’orizzonte sia piuttosto toccante: si tratta della nostra comprensione del tempo, dei vuoti o degli orizzonti o dei luoghi che possono sembrare più vicini o più lontani”.


La sesta traccia si intitola “Road to Joy” ed è già stata eseguita durante il tour.

Ascoltala e acquistala QUI nelle tre versioni (Bright, Dark e In-Side.

Scritta da Peter Gabriel e prodotta da Peter Gabriel e Brian Eno, “Road to Joy” vede la partecipazione del Soweto Gospel Choir, un arrangiamento per archi di John Metcalfe e il contributo di alcuni membri dell’attuale touring band di Peter: i collaboratori di lunga data Tony Levin (basso), David Rhodes (chitarra) e Manu Katché (batteria), oltre a due nuovi membri Don E (tastiere del basso), “ha fatto la linea di basso più funky che si possa immaginare” e Josh Shpak (tromba), “suona benissimo, un ragazzo super musicale”.

La canzone è stata registrata presso i Real World Studios di Bath, i The Beehive e i British Grove di Londra e gli High Seas Studios in Sudafrica.

Sto lavorando a un progetto che è in parte una storia incentrata sul cervello e sul modo in cui percepiamo le cose e questa canzone si collega a questo – scrive Peter nella sua newsletter -. Si tratta di esperienze di pre-morte e di situazioni di sindrome locked-in in cui le persone non sono in grado di comunicare o di muoversi. È una condizione incredibilmente frustrante. Ci sono stati alcuni grandi libri e film su questo argomento, ma a questo punto della nostra storia le persone che si prendono cura del nostro eroe riescono a trovare un modo per svegliarlo. Quindi, è un testo che parla del ritorno ai sensi, alla vita, al mondo”.

Il brano è una delle ultime tracce dell’album “i/o”, ma ha il DNA di un progetto precedente. Ancora Peter: “C’era una canzone che avevo iniziato musicalmente, credo, intorno al progetto OVO, intitolata Pukka. Era molto diversa da questa, ma è stata il punto di partenza per tornare a questa canzone. Sentivo che c’era un buon groove e volevo qualcosa di diverso con il ritmo, così abbiamo provato alcune cose mentre lavoravo con Brian Eno. L’eccitazione e l’energia della canzone erano qualcosa che mi piaceva. Sentivo che non ne avevamo abbastanza per questo disco”.

Come per le precedenti uscite con la luna piena, Road to Joy è accompagnato da un artista del mese, che per questa uscita di giugno è Ai Weiwei e la sua opera “Middle Finger in Pink”.

“Sono un grande fan di Ai Weiwei, sia come artista, sia come designer, sia come attivista per i diritti umani. È un uomo incredibilmente coraggioso e rischia regolarmente l’ira del governo cinese. Ma il suo lavoro è eccezionale, spesso politico e straordinario.
Quando l’ho cercato, credo che non avesse assolutamente idea di chi fossi, quindi all’inizio è stata una battaglia in salita, ma era aperto a parlare e siamo riusciti a conoscerci e a frequentarci un po’.

Sono stato molto contento quando ha accettato di partecipare al progetto i/o e ci ha generosamente inviato tre disegni. Nel suo lavoro usa spesso l’immagine del dito medio, spesso rivolto a chi detiene il potere.
Lui è stato sicuramente alla radice del potere, come suo padre prima di lui. Quindi è un simbolo importante per lui e credo che, nel contesto della storia a cui sto lavorando, la morte sia il potere dominante e l’eroe torna in vita e alza il dito contro la morte”.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quinto singolo è “Four Kinds Of Horses”.

Ascoltalo e acquistalo QUI nelle tre versioni.

Scritta da Peter Gabriel e prodotta da Peter Gabriel e Richard Russell, “Four Kinds of Horses” è stata registrata presso i Real World Studios nel Wiltshire, The Beehive e Copper House a Londra.

Racconta Peter nella sua newsletter:

“Four Kinds of Horses è nato dal progetto di Richard Russell ‘Everything Is Recorded’. È un amico (e fondatore della XL Records) e mi ha chiesto di andare nel suo studio. Ho proposto alcuni accordi, melodie e parole su un groove su cui stava lavorando. Abbiamo provato alcune cose che non hanno funzionato del tutto e così il brano è rimasto inattivo per un po’. Poi ho ricominciato a giocarci e ho cambiato l’atmosfera e il groove e ha cominciato a emergere qualcosa di diverso con un ritornello migliore-

Ci sono stati diversi elementi che hanno fatto scaturire le idee per la canzone durante il suo sviluppo, tra cui la parabola buddista dei quattro tipi di cavalli, che descrive i diversi modi in cui uno studente può avvicinarsi alla propria pratica spirituale. C’è anche un’attenzione per “l’interessante sovrapposizione di religione e pace da un lato e violenza e terrorismo dall’altro”. C’è stato anche un bellissimo film di Hany Abu-Assad, intitolato “Paradise Now”, che mostra due giovani che finiscono per essere addestrati a diventare terroristi ed è una vera visione di dove va la testa”.

Oltre a Russell, in “Four Kinds of Horses” c’è Brian Eno ai sintetizzatori che “mi sembravano vermi elettrici”, dice Gabriel. “Appena ne ho sentito uno ho pensato che avrebbero creato una grande carta da parati sonora tridimensionale e ho chiesto a Brian di crearne altri undici”. John Metcalfe fornisce ancora una volta gli arrangiamenti degli archi, “un lavoro bellissimo e, man mano che la canzone progredisce, gli archi giocano un ruolo fondamentale” e i cori della figlia di Peter, Melanie, “un altro momento adorabile per un papà”.

Continuando il tema della collaborazione con un artista diverso per ogni canzone pubblicata, il brano di questo mese è accompagnato da un’immagine di copertina con il lavoro di Cornelia Parker.

“Cornelia Parker realizza lavori straordinari. Quando stavamo valutando il progetto Art from Us, avevo visto alcune sue opere con stanze che esplodevano e ne ero rimasto affascinato, quindi sono davvero felice che abbia accettato di lavorare con noi a questo progetto. La tecnica della fotoincisione di William Henry Fox Talbot è stata una fonte di ispirazione per quest’opera e per alcune delle altre immagini su vetro della serie.”


Aggiornamenti dai social media di Peter Gabriel:

 

 


Il quarto singolo è stato la title track: “i/o”.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Dark-Side Mix di Tchad Blake, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Atmos di Hans-Martin Buff In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo su AMAZON MUSIC.

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “i/o” è stato registrato principalmente presso i Real World Studios nel Wiltshire e The Beehive a Londra. La canzone presenta il Soweto Gospel Choir, registrato agli High Seas Studios in Sud Africa.

Peter dice: “Questo mese la canzone è i/o e i/o significa input/output. Lo vedi sul retro di molte apparecchiature elettriche e ha appena innescato alcune idee sulle cose che mettiamo e tiriamo fuori da noi stessi , in modi fisici e non fisici. Questo è stato il punto di partenza di questa idea e poi ho cercato di parlare dell’interconnessione di tutto. Più invecchio, probabilmente non divento più intelligente, ma ho imparato alcune cose e ha molto senso per me che non siamo queste isole indipendenti che ci piace pensare di essere, che siamo parte di un tutto. Se riusciamo a vederci come individui meglio connessi, ancora incasinati, ma come parte di un intero, allora forse c’è qualcosa da imparare?”

“Ho sempre saputo che avrei scritto una canzone chiamata i/o, ma il titolo veniva prima di tutto.”

“i/o” vede Gabriel lavorare di nuovo con Soweto Gospel Choir, che in precedenza era apparso nella canzone Down to Earth che è stata registrata per il film Wall-E e con cui si è anche esibito due volte in Sud Africa in occasione di eventi per Nelson Mandela e Bishop Desmond Tutu.

La traccia di questo mese è accompagnata da un’immagine di copertina con il lavoro di Olafur Eliasson, che Gabriel ha incontrato per la prima volta quando l’artista stava lanciando il suo Little Sun Project.

“Olafur Eliasson è un artista straordinario che, per molti versi penso, è il re della luce. Gran parte del suo lavoro ha a che fare con la luce e con la natura e ho sentito davvero che per questa canzone in particolare sarebbe stato assolutamente perfetto e mi ha fatto molto piacere quando ha detto di sì. Questa opera si chiama “Esperimento sul colore n. 114”, dal 2022.

Penso che Olafur sia un misto tra artista, scienziato e mago. Ha sempre una missione e qualcosa da dire sul mondo, la natura, la luce e la nostra esperienza di esso e questo ci aiuta a riconsiderare il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente”.


Il terzo singolo si intitola “Playing For Time”.

Dark-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Il brano è accompagnato dal lavoro dell’artista visiva Annette Messager.

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “Playing For Time” è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra e vede la partecipazione di Tom Cawley al pianoforte.

L’arrangiamento orchestrale, curato da Ed Shearmur, è stato registrato presso i British Grove Studios di Londra con alcuni musicisti che in precedenza avevano fatto parte della New Blood Orchestra.

Ascolta il racconto di Peter:

Peter Gabriel spiega:

“Playing For Time è una canzone su cui ho lavorato a lungo e che ho eseguito dal vivo, senza testo, quindi alcuni potrebbero conoscerla. È stata una canzone importante per me. Parla del tempo, della mortalità e dei ricordi e dell’idea che ognuno di noi ha un pianeta pieno di ricordi che vengono nascosti nel cervello.

È più che altro una canzone personale che parla di come si assemblano i ricordi e se siamo prigionieri del tempo o se questo è qualcosa che può davvero liberarci. Penso che sia un bene spingere se stessi verso esperienze più audaci o interessanti, perché così si avranno ricordi più ricchi di cui nutrirsi quando si arriverà alla mia età. Inoltre, ogni esperienza significativa che si vive insegna”.

Le riflessioni di Peter sul tempo sono state in parte influenzate dal lavoro della Long Now Foundation e dalla straordinaria invenzione di Danny Hillis, The 10,000 Year Clock, un’idea progettata per cercare di incoraggiarci a pensare a lungo termine.

“Sono convinto che se vogliamo avere una possibilità di sopravvivere ai problemi esistenziali che ci troviamo ad affrontare, dobbiamo iniziare a pensare in modo molto più ampio e più a lungo per fare dei veri progressi Scrive Peter nella sua newsletter -.

Quindi, credo che quello che fanno sia estremamente prezioso e sul loro sito web ci sono alcune conferenze straordinarie, quindi per chi vuole fare un’immersione profonda nel ruolo del tempo e del pensiero a lungo termine, la Long Now Foundation è un ottimo punto di partenza”.

In occasione delle composizioni di Peter, il nuovo numero della rivista UNCUT contiene un’intervista in esclusiva mondiale con Gabriel, disponibile in versione cartacea e digitale.

Nel suo studio londinese, Peter parla, tra le altre cose, dei suoi progetti per “i/o” e del tour che lo attende. “Sono un tipo strano”, dice. “Mi piace fare le cose in modo diverso…”.

Oltre alla normale copertina di UNCUT, è disponibile anche una da collezione in edizione limitata, acquistabile direttamente dal negozio Uncut. Entrambe presentano nuove foto di Nadav Kander.

Clicca qui per maggiori dettagli.


Il secondo singolo uscito è  “The Court”. Ecco le tre versioni:

Dark-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Bright-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix, ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Ascolta Peter che spiega i differenti Mix:

Il brano è accompagnato da un’immagine di copertina (qui sopra) che raffigura l’installazione rituale Lifting the Curse dell’artista e scultore Tim Shaw.

Tim Shaw descrive la cerimonia di combustione di Lifting The Curse, presente nell’artwork di The Court:

Scrive Peter:

“Ho avuto questa idea per il ritornello di “the court will rise”, che è diventato un testo libero e impressionistico che si riferiva alla giustizia, ma con un senso di urgenza.

Gran parte della vita è una lotta tra l’ordine e il caos e in un certo senso il sistema giudiziario o legale è qualcosa che imponiamo per cercare di portare un qualche elemento di ordine nel caos.

Spesso se ne abusa, spesso è ingiusto e discriminatorio, ma allo stesso tempo è probabilmente una parte essenziale di una società civile. Ma a volte dobbiamo riflettere sul modo in cui questo viene effettivamente realizzato e impiegato”.

Ascoltalo nel video:

Scritto e prodotto da Peter Gabriel, “The Court” è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra, e contiene contributi di Brian Eno, Tony Levin, David Rhodes e Manu Katché, oltre ai cori della figlia di Peter, Melanie Gabriel.

L’arrangiamento orchestrale è opera di John Metcalfe con Peter Gabriel ed è stato registrato ai British Grove Studios di Londra con alcuni musicisti che in precedenza avevano fatto parte della New Blood Orchestra.

La canzone è in parte ispirata al lavoro di NAMATI, la cui missione è fornire alle persone di tutto il mondo l’accesso alla giustizia che altrimenti non potrebbero permettersi.

“Vi consiglio di dare un’occhiata”, dice Peter. Fanno un ottimo lavoro, riunendo squadre in tutto il mondo per aiutare a risolvere diversi problemi”.


Il primo brano uscito è stato “Panopticom”. Ecco le tre versioni:

Bright-Side Mix – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Dark-Side Mix, di Tchad Blake – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

In-Side Mix – ascoltalo e acquistalo qui su AMAZON MUSIC.

Il progetto prevede che tutte le canzoni di “i/o” – che vengono pubblicate ogni mese – siano accompagnate da un Bright-Side e da un Dark-Side Mix, con uscite in corrispondenza del plenilunio e del novilunio, e una versione In-Side.

Spiega Peter:

“Ho la fortuna di avere due dei migliori tecnici di mixaggio del mondo, Tchad Blake e Mark ‘Spike’ Stent, che lavorano con me sulla musica di i/o. Piuttosto che scegliere uno solo dei loro missaggi da pubblicare, ho deciso che la gente dovrebbe essere in grado di ascoltare tutto il grande lavoro che entrambi stanno facendo.

Ho intenzione di chiedere loro di mixare ogni mese una canzone: i mix di Spike si chiameranno Bright-Side e quelli di Tchad Dark-Side. Se sentirete prima il Bright-Side o il Dark-Side varierà ogni luna piena, a seconda dell’ordine in cui decideremo di pubblicarli.

So che questa quantità di dettagli non è adatta a tutti, ma spero che chi è appassionato di produzione musicale possa apprezzare le loro diverse interpretazioni.”

L'”In-Side mix” è stato creato da Hans-Martin Buff nella Red Room dei Real World Studios e dal suo studio Aural Majority Pad, Boofland.

Come per i mix Bright e Dark-Side, anche tutti i brani di i/o riceveranno il trattamento In-Side e potranno essere ascoltati su Apple Music e Amazon.

Buff sta realizzando questi mix immersivi per Atmos, che consentono una sorta di illusione tridimensionale, di mettere le persone all’interno dello spazio tridimensionale.

Scritto e prodotto da Peter, è stato registrato ai Real World Studios nel Wiltshire e ai The Beehive di Londra.

Ecco il racconto di Gabriel:

Il brano è accompagnato da un’immagine di copertina dell’artista David Spriggs, che vedi sopra. 

“Si basa su un’idea a cui ho lavorato per avviare la creazione di un globo di dati accessibili e infinitamente espandibile: Il Panopticom. Stiamo iniziando a mettere in contatto un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo e che potrebbero essere in grado di dare vita a questo progetto, per consentire al mondo di vedere meglio se stesso e di comprendere meglio ciò che sta realmente accadendo”, scrive Peter Gabriel nella sua newsletter.

Dal punto di vista musicale, “Panopticom” si avvale dei collaboratori di lunga data Tony Levin, David Rhodes e Manu Katché, con l’elettronica di Brian Eno.

Le voci aggiuntive sono di Ríoghnach Connolly dei The Breath.

Il testo è in parte ispirato al lavoro di tre gruppi, Forensic Architecture, Bellingcat e l’organizzazione pionieristica per i diritti umani WITNESS, fondata da Gabriel.

Altre info su “Panopticom”: CLICCA QUI.

Guarda qui un cortometraggio sul lavoro dell’artista David Spriggs, la cui opera “Red Gravity” accompagna l’uscita della canzone di Peter Gabriel “Panopticom”.

L’opera di David Spriggs si colloca in uno spazio tra le due e le tre dimensioni. Nel suo lavoro esplora i fenomeni, lo spazio-tempo e il movimento, il colore, i sistemi visivi e la sorveglianza, le strategie e i simboli del potere e le soglie della forma e della percezione. Spriggs è conosciuto a livello internazionale per le sue installazioni 3D effimere di grandi dimensioni, uniche nel loro genere, che utilizzano una tecnica da lui stesso sperimentata nel 1999, che prevede la stratificazione di immagini trasparenti.

Peter ha anche lanciato una sottoscrizione:
Ricevi tutta la nuova musica che pubblica, le offerte speciali per gli abbonati e l’accesso ai messaggi esclusivi per gli abbonati.

Per fare un tuffo nella musica di “i/o” e come è stato creato ecco il Full Moon Club, un club di appartenenza con un abbonamento al prezzo di una tazza di caffè ogni mese.

Oltre alle nuove uscite di ogni luna piena, saranno qui inserite altre versioni di ogni canzone, che si tratti di un altro mix, forse di una demo o forse più di una demo, mostrando solo come è stata creata la musica o quali idee che hanno influenzato i testi potrebbero essere. 

Queste uscite avverranno nella luna piena ogni mese, quindi basta guardare il cielo e controllare quando la luna sta diventando più grande e si saprà che c’è qualcosa di nuovo in arrivo.

Sarà possibile anche dare un feedback su ciò che potrebbe interessarti. 

Ecco cosa si ottiene:

  • Tutta la nuova musica in streaming istantaneamente sul tuo dispositivo mobile tramite l’app gratuita Bandcamp, e disponibile anche come download di alta qualità.*
  • Queste versioni riservate agli abbonati:
    • Panopticom (Bright-Side Mix) copertina
      EsclusivoPanopticom (mix del lato positivo)
    • Shock The Monkey: versione Earth Day - per la copertina di EarthPercent
      EsclusivoShock The Monkey: versione Earth Day – per EarthPercent
    • Back to Front - Londra, Regno Unito 03.​​​12​.​​​14 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Londra, Regno Unito 03.​​​12​.​​​14 (bis)
    • Back to Front - Monaco, Germania 30.04.14 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Monaco, Germania 30.04.14 (bis)
    • Back to Front - Parigi, Francia 15.10.2013 (Encore) copertina
      EsclusivoBack to Front – Parigi, Francia 15.10.2013 (bis)
  • Uno sconto del 15% su tutto il merchandising di Peter.
  • La soddisfazione di sapere che lo stai sostenendo in modo sostenibile.

L’8 dicembre Peter aveva pubblicato questo video:

… accompagnato da questo testo:

«Un’altra Luna Piena è alle porte e quindi eccoci di nuovo qui con un piccolo aggiornamento dal nostro satellite musicale nell’Inghilterra occidentale chiamato Real World.

È strano pensare che solo un mese fa sia stato annunciato l’i/o The Tour. Che settimana pazzesca è stata! Grazie mille a tutti coloro che hanno acquistato i biglietti finora. Speriamo che la finestra di pre-ordine qui presente vi abbia reso la cosa più facile di quanto sarebbe stato altrimenti. Sappiamo che molti di voi desiderano conoscere i dettagli del tour nordamericano, che verranno svelati nel corso del nuovo anno.

Tra le notizie sul tour nel Regno Unito e in Europa avrete notato che Peter suonerà nuova musica nelle prossime date dal vivo, quindi questo mese abbiamo pensato che avreste gradito una piccola anticipazione… 

Per ora è solo un assaggio, lo sappiamo, ma come dice Peter, “ho praticamente un album pronto”, quindi presto ci saranno altre notizie in merito. Infatti, dato che ci sono alcune festività che incombono, la prossima Luna Piena sarà tra noi prima che ce ne rendiamo conto e chissà cosa potrebbe portare?

Nel caso in cui non ci sia un’altra occasione, auguriamo a tutti voi un meraviglioso periodo di vacanza. Avanti con il 2023!»

L’8 novembre aveva annunciato i/o The Tour, accennando all’arrivo del nuovo album, ma senza anticipare possibili date di uscita:

Il precedente indizio, quasi una conferma, era arrivato il 4 novembre, con questi post sui social:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Peter Gabriel (@itspetergabriel)

Qualche giorno prima, Gabriel ha dichiarato alla ABC Audio: “È in fase di completamento. Sto finendo le cose. Quindi, ci dovrebbero essere… delle novità a breve”.

Il 4 giugno 2022 Manu Katche, alla domanda del quotidiano francese Ouest-France su cosa stia lavorando, ha risposto: “Alla fine dell’anno pubblicherò un nuovo album con Peter Gabriel e nel 2023 faremo un tour negli Stati Uniti e in Europa. Registrerò anche un nuovo album e pubblicherò un libro – con [la casa editrice francese] Éditions Grasset, che sarà introspettivo”.

Ecco l’ultimo post su Facebook di Peter datato 30 ottobre 2021:

Il 21 ottobre, a Milano, Peter ha rivelato nuovi dettagli:

Un precedente è stato l’intervista a UNCUT Magazine, del 16 luglio 2020:

Prima, in un’intervista del 16 giugno 2020 alla BBC, aveva dichiarato:

«Per quanto riguarda la musica, non ho avuto tanto tempo come faccio di solito, che non è ancora come prima. Ma ci sono state delle novità. C’è una canzone COVID – beh, c’è un testo COVID, in realtà -. Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa e probabilmente si trasformerà in una canzone. Quindi ci sono brani e pezzi che vanno nella giusta direzione». (Intervista di Matt Everitt).

Nel marzo 2020 Peter aveva scritto ad un giornale dando un altro indizio della propria attività compositiva, anche se molto a rilento.

Il sito genesis-news.com aveva segnalato la reazione di Peter Gabriel a un articolo del Times (vedi immagine sopra di Matt LeDonne tratta da genesis-news.com).

Peter ha così rivelato che sta lavorando a un nuovo brano sull’invecchiamento, chiamato “So Much”.

In un articolo del 6 marzo, il quotidiano The Times riportava le parole di Phil Collins: “i vecchietti del Rock dovrebbero parlare della loro generazione”.

Peter ha preso carta e penna e ha risposto che sta lavorando a una “canzone sull’invecchiare” chiamata “So Much”.

L’immagine qui sopra l’ha postata su Twitter l’autore dell’articolo del Times, confermando che è stato proprio Peter ad aver risposto.

In una intervista a BBC Radio 6 Music nell’aprile del 2019, Peter aveva parlato di nuove canzoni e del album:

https://www.bbc.co.uk/programmes/m0003zly

Nell’inverno 2018 Peter ha pubblicato questo post su Facebook:

Alimentando di nuovo le speranze dei fan.

A questi indizi vanno aggiunti i brani che Peter ha solo citato, come “Here Comes Love?”, di cui ha parlato su Facebook il 28 ottobre 2014o fatto uscire in varie modalità e che non sono stati ancora inseriti in un album, come “I’m Amazing”, postata su YouTube il 17 giugno 2016 (leggi qui come è stato accolto il brano) e ispirata alla vita e alle battaglie di Muhammad Ali.

 

La canzone è stata seguita poco dopo da “The Veil”, arrivata l’8 septembre 2016 (leggi qui come è stato accolto il brano). Faceva parte del film di Oliver Stone “Snowden”, ma senza entrare a far parte della colonna sonora (altro indizio questo che fece ben sperare).

Al momento il quadro è completo, nel senso che un po’ di materiale è a disposizione dei fan anche se, essendo passato così tanto tempo ci si aspetterebbe qualcosa di più concreto. Staremo a vedere. Se vuoi rimanere aggiornato/a sugli sviluppi, iscriviti alle nostre newsletter qui sotto.

Altre news su Peter Gabriel

Ascolta Peter Gabriel:

Horizons Radio News

Aiuta Horizons Radio



LEGGI PERCHE’

Photo by Eugenio Delmale

“i/o The Tour” di Peter Gabriel è finito – GUARDA i VIDEO, il DIARIO SOCIAL e la RASSEGNA STAMPA

I video del tour nella playlist Horizons Radio Tube:


Il programma del tour europeo in vendita:


Leggi qui tutti i dettagli sull’album “i/o”.


Diario social del tour:



Rassegna stampa:

Peter Gabriel – O2 Arena, London, June 19, 2023 Fake news, AI, the future… and some great songs…

Peter Gabriel, il viaggio di un sognatore in concerto – Lombardia
Non è lui, lo mette subito in chiaro in un italiano un po’ stentato ma molto comprensibile, è il suo avatar invecchiato e con dieci chili in…
Peter Gabriel, il rocker poeta è tornato: sold out i live di Verona e Milano
L’ex Genesis ha proposto una scaletta composta soprattutto da nuovi successi. Uno show tecnologico con una band super collaudata e immagini.
Peter Gabriel review – haunted new songs have fans punching the air
It is 51 years since Peter Gabriel elevated Genesis from a burgeoning cult band to the stuff of music press covers by unexpectedly taking…

Altre news su Peter Gabriel


Tutti gli aggiornamenti sulle nostre Newsletter:

[mailpoet_form id=”3″]

[mailpoet_form id=”2″]

[mailpoet_form id=”4″]


Ascolta Peter Gabriel:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Genesis: Speciale 50 anni “The Lamb Lies Down On Broadway”, l’edizione Super Deluxe esce il 13/06/2025 – ASCOLTA L’AUDIO RIMASTERIZZATO

La ristampa in un cofanetto deluxe del doppio album del 1974 The Lamb Lies Down On Broadway.

PRE-ORDINALO QUI:

in versione 5LP + Blu-Ray Audio

in versione 4CD + Blu-Ray Audio

in versione digitale

La 50th Anniversary Super Deluxe Edition esce in cinque vinili LP e un Blu-ray, quattro CD + Blu-ray e in versione digitale con un mixaggio Dolby ATMOS realizzato da Bob Mackenzie e supervisionato da Peter Gabriel e Tony Banks presso i Real World Studios.

Il nuovo cofanetto include il mix originale dell’album, rimasterizzato presso gli Abbey Road Studios da Miles Showell dai nastri analogici del 1974, mentre un disco audio Blu-ray include l’audio ad alta risoluzione a 96 kHz/24 bit rimasterizzato e i mix Dolby ATMOS dell’album in studio.

Ascolta l’audio rimasterizzato:

Per la prima volta lo spettacolo dal vivo completo The Lamb Lies Down On Broadway Live At The Shrine Auditorium del 24 gennaio 1975, incluse le tracce bis, viene pubblicato nella sua interezza. È rimasterizzato e include due tracce bis Watcher Of The Skie s e The Musical Box. Questa è la prima volta che lo spettacolo dal vivo completo, incluse le tracce bis, viene pubblicato nella sua interezza

Ci sono anche tre demo mai pubblicate prima della Headley Grange Session, incluse come parte di una scheda di download digitale con l’audio completo del set.

Include anche un libro da 60 pagine con note di copertina del giornalista Alexis Petridis, che ha intervistato tutti e cinque i membri della band per raccontare la storia dell’album dalle sessioni di scrittura alle esibizioni dal vivo, immagini di Armando Gallo, Richard Haines e altri fotografi, e il set include anche una replica del programma del tour del 1975, un biglietto e un poster.

Collezionalo su Amazon – CLICCA QUI e su Ebay – CLICCA QUI.


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’

Dusk Genesis Magazine: copertina e sommario del numero 109 – MODALITA’ di ABBONAMENTO

Il nuovo numero di Dusk, il primo e storico Genesis Magazine italiano, ospita interviste esclusive e numerosi servizi sulle ultime novità della galassia della band.

Ecco il sommario:

Steve Hackett:

Dal Sussex al Circolo Polare Artico

Live Magic At Trading Boundaries

Djabe-Hackett, Freya

Intervista esclusiva

Anthony Phillips:

La ristampa espansa di Sail The World

Ray Wilson live

Interviste esclusive a:

Gregory Spawton (Big Big Train)

Brian Coombes (Rocking Horse Music Club

Recensioni:

Rocking Horse Music Club (feat. Tony Banks)

Karmakanic (feat. Steve Hackett)

The Effect (feat. Nic Collins)

John Hackett Band

Sonic Elements

Ristampe in vinile:

Genesis Nursery Cryme (Atlantic 75th Anniversary Edition)

Steve Hackett Metamorpheus / Tribute

Libri:

Anthony Phillips 1977-1990, di Alan Draper

Genesis 1975 to 2025 – The Phil Collins Years, di Mario Giammetti


Non resta quindi che attendere l’arrivo a casa di questo nuovo numero di Dusk, come sempre ricchissimo di materiale Genesis & Co. SE NON RICEVI LA TUA COPIA CLICCA QUI.

E chi non l’avesse già fatto, può iscriversi e abbonarsi qui.

Non hai un album citato nel sommario di Dusk? Cercalo qui – CLICCA

Le migliori riviste di Spettacoli in abbonamento con sconti fino al 63%? Cercale qui – CLICCA


Ascolta i Genesis:


Horizons Radio News


Aiuta Horizons Radio

40 anni fa Peter Gabriel era in tour in Italia per la prima volta da solista il 28, 29 e 30 settembre 1980 – PODCAST & RICORDI

Storie e Memorie indimenticabili, attraverso audio, video, documenti e molto altro ancora.

By D.B.

[siteorigin_widget class=”GTranslateWidget”][/siteorigin_widget]

Il 28 settembre 1980 Peter Gabriel torna in Italia, ma non con i Genesis, da solista. L’inizio della parte italiana del tour è al Parco delle Cascine di Firenze.

Per tanti ragazzi italiani è la prima occasione di vedere un membro dei Genesis dal vivo.

I Genesis erano stati per l’ultima volta in concerto in Italia il 25 marzo 1975.

Allora c’era ancora Peter Gabriel, era il The Lamb Lies Down On Broadway Tour e quello del Parco Ruffini di Torino, sarebbe stato l’ultimo live, per molti anni, a causa degli scontri con la polizia. La tournée italiana infatti fu annullata dopo gli incidenti e i tafferugli in altri live, che stanno per condannare il nostro paese a una quarantena senza artisti stranieri durata anni.

Di fatto resta uno degli ultimi di quel periodo. GUARDA E ASCOLTA LO SPECIALE DI HORIZONS RADIO SUL CONCERTO DI TORINO DEL 1975.

Nel frattempo sono usciti dalla band sia Peter Gabriel che Steve Hackett. Ma ancora nessuno di loro è venuto a suonare in Italia. Quindi l’attesa è tantissima.

Ecco il biglietto:

Ricordo l’apertura dei cancelli, anzi, dopo i primi che hanno scavalcato le deboli barriere, tutti dentro in una corsa lunghissima, liberatoria, lungo tutto il Prato delle Cornacchie, in fondo al quale si ergeva il palco.

Poi la lunga attesa al caldo, in un clima festoso e tranquillo. Fino all’arrivo di Peter sul palco, ma non per iniziare a suonare, bensì per introdurre a modo suo (“ascoltateli con l’attenzione e il rispetto con cui ascoltate me”) gli sconosciuti Simple Mind. E nonostante le raccomandazioni di Peter, per il gruppo di Jim Kerr, tanti oggetti lanciati sul palco e poca attenzione.

Poi finalmente Peter e la sua band iniziano il concerto. Le luci si spengono. Tutto è buio. Parte “Intruder” e inizia una certa animazione in un settore del prato. Qualcuno del pubblico si è trovato accanto proprio Peter. 

Infatti i musicisti raggiungono il palco passando in mezzo alla gente, creando un effetto straordinario in tutti noi. Indossano una tuta nera, in sintonia con il concept del China Tour 1984.

A proposito, ecco la line up:

Peter Gabriel – voce e tastiere
Larry Fast – sintetizzatori e tastiere
Jerry Marotta – batteria
John Ellis – chitarra
John Giblin – basso

E due estratti audio di quel concerto:

Il concerto è bellissimo. Peter, come si può ascoltare dall’audio, è molto comunicativo e tenta anche di parlare in italiano, proprio come faceva con i Genesis, leggendo dei bigliettini, spesso con risultati comici.

Ecco la setlist:

Gran finale con “Here Comes the Flood”. Peter la canta da solo, senza la band, accompagnandosi al pianoforte. 

Tutti speravamo di sentire anche “The Lamb Lies Down on Broadway” e “Back in N.Y.C”, che Peter aveva eseguito nei tour precedenti. E li chiedevamo a gran voce, ma non siamo stati accontentati. Il Peter Gabriel del bellissimo terzo album da solista (vedi sotto) è ormai lontano dalle sonorità e anche del retaggio dei Genesis.

Bootleg:

ON THE STAGE Sep 28, 1980 Parco Le Cascine – Florence, Italy 1cdr
FIRENZE ’80 COMPLETE Sep 28, 1980 Parco delle Cascine – Florence, Italy 2cdr
FIRENZE ’80 BTC023 Sep 28, 1980 Parco delle Cascine – Florence, Italy 2cdr

Il 29 settembre è al Palasport di Genova.

Qui Peter arriva sul palco dal fondo della platea, sempre nel buio totale facendosi largo con una torcia a spalla. Come a Firenze, il pubblico non si rende bene conto di cosa stia accadendo.

Ecco la set list del concerto: 

E qui un audio del live

Il biglietto:

I bootleg:

CHINATOUR Sep 29, 1980 Palasport – Genoa, Italy 2cdr
GENOVA ’80 BTC023 Sep 29, 1980 Palasport – Genoa, Italy 2cdr

Il 30 settembre al Palasport di Torino ultima tappa del tour in Italia.

Qui, prima del concerto, c’è stato un episodio curioso, che ha sollevato ancora di più il morale del pubblico già eccitato. Alcuni dei roadies hanno fatto uno scherzo, decidendo di riprodurre un nastro di “I Know What I Like”.

Il Palasport è quasi esploso, aspettandosi come un miracolo da un momento all’altro, ma poi, rendendosi conto che difficilmente sarebbe stato così, il boato si è presto trasformato in un gigantesco coro.

Ecco il biglietto:

E alcune IMMAGINI.

E qui un RARO VIDEO di quel concerto:

La set list:

Anche  di questo live esistono vari bootleg (DETTAGLI & ASCOLTALI QUI):

TORINO ’80 Sep 30, 1980 Palasport – Torino, Italy 2cdr
TORINO ’80 BTC023 Sep 30, 1980 Palasport – Torino, Italy 2cdr
TORINO ’80 Sep 30, 1980 Palasport – Torino, Italy 1cdr

Questo è un resoconto del giorno successivo da Stampa Sera (fonte: Archivio La Stampa):

Se hai ricordi di questi concerti, raccontaceli a questo link.

Peter Gabriel - Melt

In occasione del 40ennale, Peter Gabriel ha pubblicto questo raro filmato di ‘Games Without Frontiers’ registrato live a Buenos Aires nel 2009.

Il 28 maggio 2020 Peter ha fatto uscire questo video che riprende un’intervista realizzata nel 2002 per l’uscita del CD ri-masterizzato. Gabriel parla della realizzazione del suo terzo album omonimo, appunto, chiamato Melt per via dell’iconica immagine di copertina, creata da Storm Thorgerson dello Studio Hipgnosis.

Ed ecco 10 motivi per riascoltare questo album.

1.  E’ l’album di Gabriel maggiormente costellato di ospiti prestigiosi, come il produttore Steve Lillywhite e il chitarrista Dave Gregory (I Don’t Remember e Family Snapshot) degli XTC, l’inizio della lunga collaborazione con David Rhodes, il vecchio amico Phil Collins e il percussionista Morris Pert (Intruder e No Self Control), la nuova collaboratrice Kate Bush (No Self Control e Games Without Frontiers), il sassofonista inglese Dick Morissey (Start), Paul Weller, allora leader dei Jam (And Through The Wire).

2. Per la prima volta Peter ha usato la drum machine (Games Without Frontiers e Biko, in particolare) e ha sperimentato alla batteria quel suono particolare, con il gated reverb, che caratterizza Intruder, utilizzato l’anno dopo da Phil Collins per In The Air Tonight. Una sonorità che è diventata un modello standard per buona parte del pop inglese degli anni ottanta.

3. Phil Collins inizialmente era scettico riguardo l’idea di non usare affatto i piatti. Ma Peter è stato inamovibile, dato che così poteva sfruttare i toni alti con tutta una nuova serie di sonorità, una varietà di campi da esplorare. Paradossalmente, Gabriel è stato accusato di plagiare Collins, quando In The Air Tonight ha avuto un successo planetario.

4. Gabriel è stato uno dei primi musicisti a utilizzare il Fairlight, un rivoluzionario sintetizzatore che campionava i suoni naturali. Peter addirittura ne divenne il distributore in Inghilterra, in società con un cugino. Nel disco troviamo anche sonorità nuove per il solco rock (post-progressive) in cui è ancora collocato, come lo xilofono (Intruder), il sax (Start), la marimba (No Self Control e Lead A Normal Life), la cornamusa,  i tamburi surdu e cori originali sudafricani (Biko).

5. Family Snapshot è ispirata dal libro An Assassin’s Diary (Un diario di un assassino) di Arthur Bremer, testo che ha ispirato anche lo sceneggiatore del film Taxi Driver di Martin Scorsese. Ma un altro libro, Dispatches, le cui foto hanno suggerito a Gabriel alcuni verso di Games Without Frontiers, ha creato non pochi problemi di censura con la BBC.

6. L’album sembra avere un filo conduttore di devianza psicologica, affrontando temi come lo stalking (Intruder), schizofrenia e paranoia (No Self Control), la rimozione (I Don’t Remember), la cattiva influenza dei media (Family Snapshot), l’assenza di comunicazione (And Through The Wire), la malattia mentale (Lead A Normal Life). Ma è importante anche l’aspetto “politico”. Peter prende posizione contro la guerra (Games Without Frontiers), la paura per l'”altro” (Not One Of Us), l’apartheid (Biko).

7. Davide Castellini in Le canzoni di Peter Gabriel, Editori Riuniti, fa notare come siano tante le espressioni negative nei titoli e nei testi (no, don’t, not, never without). Lo stesso Peter se n’era accorto, tanto che, sempre citato da Castellini, temeva di “trasformare l’album in una predica a un bambino, piena di non fare questo, non fare quello“.

8. Gabriel era incerto se pubblicare o meno Biko nel disco. Nonostante la sua sincerità nei confronti del tema, temeva di non essere una voce valida per una causa così lontana geograficamente e socialmente da lui. Inoltre la storia di Steven Biko era stata raccontata già in varie canzoni, compresa A Motor Bike In Africa di Peter Hammill, suo amico, collaboratore, nonché vicino di casa a Bath.

9. Biko viene inserita poi nell’album su insistenza dell’amico Tom Robinson. “Fu una chiave di volta nella mia carriera di musicista e di paroliere“, racconta Gabriel, citato da Mario Giammetti in Peter Gabriel. Not one of us, Edizioni segno. Inizia infatti il percorso di Peter verso l’impegno per i diritti civili, che lo vedrà in tutte le manifestazioni che il mondo della musica organizzerà per sensibilizzare il pianeta.

10. Per la copertina, quarta e ultima collaborazione con lo studio Hipgnosis e il suo fondatore Storm Thorgerson. Attraverso la tecnica denominata Krimsography, inventata dall’americano Les Krim, una Polaroid con il ritratto di Peter viene manipolata con una gomma da cancellare sull’emulsione ancora fresca. E l’effetto melt, appunto, che dà il titolo informale all’album, è fatto.

Peter Gabriel 3, Melt – Registrazione originale rimasterizzata – IN VENDITA SU AMAZON

Peter Gabriel - Melt

Ascolta Peter Gabriel:

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Horizons Radio MAIL: CLICCA QUI

Horizons Radio News

[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”MailPoet\\Form\\Widget”][/siteorigin_widget]

Ascolta Genesis & Co.anche su:

Aiuta Horizons Radio




LEGGI PERCHE’